Meet the ExpatDen Team in Bangkok from November 20 to 22 and Get Your Questions Answered in Person. Find out more.

Come guidare in sicurezza una moto in Thailandia

Come Guidare un Motociclo in Thailandia in Sicurezza

Ci sono molti benefici nel guidare una moto in Thailandia. Sono economiche da acquistare, economiche da mantenere e sono abbastanza strette per farti passare attraverso il traffico infinito che affligge la maggior parte delle città thailandesi.

Avere una moto ti dà la libertà di andare ovunque desideri, quando vuoi, senza dover aspettare servizi taxi inaffidabili, e ti farà risparmiare anche un sacco di soldi.

Tuttavia, non si può negare che le moto possano anche essere estremamente pericolose. Ogni anno in Thailandia, le moto rappresentano oltre il 70% di tutti gli incidenti stradali.

Quando prendi la tua moto in strada, stai sfrecciando ad alta velocità senza la bella gabbia protettiva in metallo che una macchina o un furgone forniscono – tutto ciò che serve è che un’auto entri al momento sbagliato o colpisca uno dei molti buchi sulla strada con l’angolazione sbagliata e anche tu potresti essere uno di quelle statistiche.

Alcuni potrebbero sostenere che questo significa che sarebbe meglio evitare del tutto le moto.

Tuttavia, ci sono modi per mitigare i rischi – e in questo articolo ne copriremo alcuni.

Guidare una moto non sarà mai al 100% sicuro – stai, dopo tutto, sfidando molti altri conducenti sulla strada e gli incidenti accadono. Ma seguendo i consigli di questo articolo, le tue probabilità dovrebbero migliorare.

Disclaimer: This article may include links to products or services offered by ExpatDen's partners, which give us commissions when you click on them. Although this may influence how they appear in the text, we only recommend solutions that we would use in your situation. Read more in our Advertising Disclosure.

È pericoloso guidare una moto in Thailandia?

Guido una moto a Bangkok da molti anni, principalmente dal mio condominio a Sukhumvit al mio posto di lavoro. Finora non ho avuto incidenti.

Può essere dovuto alla mia fortuna. O forse sono un pilota prudente. Ma non posso dire che sia sicuro guidare una moto qui.

Ci sono pericoli coinvolti. Basandomi sulla mia esperienza, direi:

  • Bangkok: Sebbene il traffico sia intenso, può essere sicuro guidare una moto qui. Anche se hai un incidente, non sarà serio poiché il traffico si muove lentamente a Bangkok.
  • Chiang Mai: Nel caso sia un’area urbana, è simile a Bangkok. Non è così pericoloso.
  • Pattaya: Dovresti essere attento quando guidi sull’autostrada principale poiché i thailandesi possono guidare davvero veloce qui. A parte questo, può essere sicuro.
  • Isola: Può essere pericoloso guidare su un’isola. Le strade non sono sempre ben mantenute. Inoltre, ci sono curve inaspettate e zone in salita.
  • Fuori città: Può essere pericoloso guidare in un’area fuori città. Ci sono molti conducenti spericolati in Thailandia. Molti incidenti stradali gravi in Thailandia si verificano fuori città.

Tuttavia, se sei un conducente inesperto, non consiglio di guidare una moto sulle strade qui. Può essere pericoloso, ovunque tu guidi.

Se sei un principiante, dovresti guidare in un’area molto sicura, come in un villaggio o in una comunità recintata, per acquisire sufficiente esperienza prima di guidare su una strada.

Ottenere la tua patente per la moto

Il primo e più fondamentale passo per garantire la tua sicurezza in strada è assicurarti di avere una patente per moto appropriata.

Concesso, molti conducenti sulla strada non hanno patenti per motociclette, e benché le sanzioni siano apparentemente severe (una multa di 2.000 baht o un mese di prigione), in realtà è più probabile dover pagare una piccola multa immediata se si viene beccati senza.

Tuttavia, molti assicuratori non pagheranno le spese mediche o le riparazioni del veicolo se vieni coinvolto in un incidente senza una patente valida tailandese o internazionale – quindi procuratene una!

Per il processo completo di acquisizione di una patente di guida per moto tailandese, consulta il nostro articolo qui.

Condizioni stradalis

Le buche si nascondono in maniera imprevedibile, rappresentando un pericolo significativo per i motociclisti come trappole nascoste. Queste imperfezioni stradali, – talvolta crateri giganteschi – possono compromettere la stabilità di una moto e mettere a rischio la sicurezza del pilota.

La mancanza di una manutenzione adeguata o di riparazioni tempestive lascia alcune strade disseminate di superfici irregolari che amplificano il rischio di incidenti. Guidare attraverso il labirinto di buche diventa una danza intricata, richiedendo vigilanza costante e reazioni fulminee.

Quando consideri che per circa quattro o cinque mesi all’anno, gran parte della Thailandia è coperta d’acqua dalla stagione dei monsoni, questo crea condizioni di guida ancora più preoccupanti.

Abitudini di guida

Le abitudini di guida dei thailandesi riflettono un mix unico di sfumature culturali e la natura dinamica del traffico nel paese. Le moto costituiscono una grande parte del traffico sulle strade di Bangkok, zigzagando tra le auto e trovando spazi creativi per manovrare.

Advertisement

Per muoversi in una città frenetica come Bangkok le persone sembrano concentrarsi sulla flessibilità e adattabilità piuttosto che sull’aderenza rigida alle regole del traffico e le segnalazioni di corsia e i segnali spesso fungono da linee guida lasse – a meno che uno zio poliziotto non sia nelle vicinanze.

noleggiare una moto chiang mai
Se vivi fuori Bangkok, vorrai rapidamente guidare una moto dopo esserti trasferito qui. È conveniente, economico e può portarti ovunque in pochi minuti.

Con i conducenti che si intrecciano nel traffico in un modo che potrebbe sembrare caotico agli estranei, avrai bisogno di molta pratica per abituarti ai modi delle strade.

Suonare il clacson non è necessariamente un’espressione di frustrazione, ma può essere una forma di comunicazione, segnalando intenzioni o annunciando presenza.

La pazienza è una virtù, soprattutto negli ingorghi. Nonostante l’apparente natura disorganizzata della guida thailandese, prevale un senso di comprensione condivisa sulle strade, contribuendo a una cultura di guida unica in cui qualcuno ti taglia la strada, ma si fa perdonare con un profondo inchino di apprezzamento.

Equipaggiamento di sicurezza

Una cosa che noterai rapidamente quando inizia a guidare per strada in Thailandia è che la maggior parte dei piloti adotta un approccio molto più … rilassato all’equipaggiamento di sicurezza rispetto a quanto sei probabilmente abituato.

È eccezionalmente raro vedere motociclisti con abbigliamento protettivo completo con ginocchiere, protezioni per le braccia ecc. Il calore tropicale incessante rende l’abbigliamento scomodo.

Aggiungi la scarsa o inesistente applicazione delle norme e il fatto che per molte persone le loro moto servono a portarli al lavoro e ritorno piuttosto che a un tour e poche persone vogliono spendere il tempo per indossare e togliere nuovamente l’abbigliamento per un viaggio di dieci minuti nel traffico.

Motorbike Risks in Thailand: Real-Life Case Study

Thinking of riding a motorbike in Thailand? Here’s why having the right insurance could be a lifesaver.

You can read a real-life story about a fellow expat who rented a bike and ended up in a solo accident on Koh Samui’s steep roads. He broke his collarbone and wrist, and his medical bill came out to around US$8,000. Luckily, he had a solid health insurance plan that covered his expenses, so he didn’t have to worry about the cost while recovering.

Read the full story and protect yourself on Thailand’s roads.

Quindi, mentre raccomandiamo che, nell’interesse della sicurezza, tu dovresti indossare l’equipaggiamento appropriato, concederemo il punto che è abbastanza poco pratico farlo ogni volta che ti metti in viaggio – e non farlo non ti farà in alcun modo sembrare insolito.

Almeno, però, dovresti sempre indossare un casco (la polizia thailandese, infatti, ferma frequentemente motociclisti e passeggeri per non averlo fatto), buone scarpe resistenti (NON infradito), jeans o pantaloni resistenti e una giacca leggera.

Nessuna di queste cose ti offrirà molta protezione in un incidente ad alta velocità, ma potresti salvare un po’ di pelle se prendi una caduta a bassa velocità.

Caschi

Dopo aver acquistato la tua moto, vale la pena investire in un casco di buona qualità, poiché proteggere la tua testa dovrebbe essere la tua massima priorità.

Non ci vuole davvero un colpo particolarmente forte per causare gravi commozioni cerebrali o persino danni cerebrali permanenti – potresti cadere nel modo sbagliato mentre aspetti al semaforo, sbattere la testa sul marciapiede nel modo sbagliato ed è finita.

Quando acquisti un casco, cerca sempre marche con certificazione internazionale. Il DOT (Department of Transportation) statunitense sottopone tutti i caschi a rigorosi test prima di certificarne la sicurezza, quindi cerca la certificazione DOT, ove possibile. I caschi di buona qualità possono anche essere omologati Snell o ECE (entrambi europei).

La motocicletta Royal Enfield di Phoebe
Come regola generale, proteggiti il più possibile. Investire in un buon casco è un modo per farlo.

Un casco integrale di carbonio o carbonio/kevlar è l’opzione più sicura. Assicurati di provarlo prima di acquistarlo – dovrebbe adattarsi perfettamente intorno alla tua testa. Se è allentato in qualunque modo, non è sicuro. Non preoccuparti del calore – i caschi di buona qualità offriranno una buona ventilazione.

Puoi trovare caschi di buona qualità online e presso la maggior parte dei concessionari di moto. Ecco un paio di negozi di caschi intorno a Bangkok con una buona selezione che potresti voler controllare:

Altri Equipaggiamenti

Se desideri indossare l’equipaggiamento adeguato, punta a qualunque cosa con fodera in rete e leggera, non in pro-laminato.

Apprezzerai rapidamente l’equipaggiamento che può respirare nel calore tropicale.

È una buona idea portare un poncho leggero da indossare durante i temporali invece dei pesanti strati impermeabili/termici che potresti aver visto in climi più temperati.

IKEA vende poncho impermeabili economici eppure perfettamente funzionali, oppure puoi comprarne uno in qualsiasi 7/11 in caso di necessità.

Se desideri acquistare il tuo equipaggiamento in Thailandia piuttosto che portarlo dal tuo paese d’origine, Wemotorbike ha un’ottima selezione di articoli disponibili, inclusi giacche, guanti, stivali e altro.

Regole della strada

Anche se potrebbe sembrare che le leggi sul traffico siano più un suggerimento sulle strade thailandesi a volte, è comunque nel tuo migliore interesse seguire le regole. Non è solo più sicuro farlo – potresti essere responsabile dei danni se succede di avere un incidente mentre si infrange la legge, anche se è qualcosa che ‘tutti fanno’.

Ovviamente non abbiamo spazio qui per documentare pienamente all le regole della strada che le moto devono seguire in Thailandia (e lo coprirai quando ottieni la tua patente comunque), ma possiamo coprire qui le basi:

Le Basi

Mantieni la destra

Per legge, tutti i veicoli a due ruote devono guidare nella corsia più a sinistra in ogni momento, a meno che non si stia superando.

Scoprirai rapidamente che ciò è spesso impraticabile, poiché la corsia più a sinistra è occupata da auto in svolta, venditori, auto parcheggiate, pedoni costretti fuori dal marciapiede e così via, ma è una buona idea gravitare nuovamente verso l’estrema sinistra ogni volta che è possibile.

guidare un motociclo nel mezzo della strada in Thailandia.
Sebbene le leggi affermino che devi mantenere la sinistra in ogni momento mentre guidi una moto, non è sempre pratico a causa di auto parcheggiate, pedoni o cattive condizioni stradali.

Prendi le curve cieche sulle strade rurali tortuose il più a sinistra possibile per evitare auto in arrivo che potrebbero deviare nella tua corsia.

Rispetta i limiti di velocità

Il limite di velocità per le moto nelle aree urbane è di 80 km/h, che sale a 90 km/h sulle strade rurali. 80 km/h dovrebbe essere più che sufficiente per una grande città congestionata come Bangkok, dove altri veicoli possono attraversare la tua corsia senza preavviso. Mantenere la velocità a 50-60 km/h è molto più sensato.

Non sorpassare a sinistra

Uno degli abitudini più pericolose (eppure tristemente comuni) dei motociclisti thailandesi è sorpassare a sinistra, ovvero superare una macchina sul lato sinistro, piuttosto che attorno alla destra (come stabilito dalla legge thailandese).

Sorpassare a sinistra ti metterà direttamente nel punto cieco di un’auto che sta girando, e rischi di essere colpito a meno che il conducente dell’auto non abbia riflessi davvero

molto veloci.

Non farlo – almeno dovrai affrontare un conducente seriamente infastidito.

Stai attento mentre guidi tra le corsie

Riuscire a zigzagare tra il traffico è uno dei grandi vantaggi di guidare una moto, ma non è privo di pericoli. Una portiera che si apre improvvisamente o un passeggero che scende da un autobus possono farti cadere in un istante, e la tua vista davanti e ai lati è ostruita da altri veicoli.

Se sei bloccato nel traffico e vuoi zigzagare, procedi lentamente e con attenzione, assicurandoti di avere molto spazio su entrambi i lati.

Evita le superstrade

Per legge, le moto non possono circolare né sulle strade a pedaggio né sulle superstrade. Poiché queste strade sono spesso dietro ai caselli (che ti respingeranno immediatamente) e pesantemente segnalate in anticipo, è un errore che difficilmente farai, ma tienilo a mente quando stai programmando il tuo viaggio.

Dovresti impostare le opzioni di percorso di Google Maps su “evita autostrade” e “evita pedaggi” in modo da non essere indirizzato nella direzione sbagliata.

Cosa fare e non fare

Assicurati che la tua moto sia in buone condizioni

Lasciare che la tua motocicletta si deteriori ti espone a tutti i tipi di potenziali incidenti, siano essi pneumatici consumati, un fanale posteriore rotto o freni difettosi.

Almeno, dovresti portare la tua moto per un controllo annuale, assicurandoti che gli pneumatici, i freni e i livelli d’olio siano controllati e cambiati se necessario.

Assicurati di essere completamente assicurato

Puoi essere il miglior pilota del mondo eppure gli incidenti possono ancora accadere. Devi assicurarti che sia tu che la tua moto siano completamente assicurati

prima di prendere la strada, e assicurati di portare con te le tue carte ogni volta che prendi la tua moto – oltre a una fotocopia della pagina del tuo passaporto/pagina del visto (che dovresti tecnicamente avere sempre con te in Thailandia comunque, per legge) in caso di incidenti.

Usa i tuoi specchietti

guidare una moto durante un'alluvione.
During the rainy season (June to October), you need to plan your trips carefully. Avoid riding a motorcycle on days with heavy rain to prevent encountering unexpected flooding.

Dovresti anche regolare i tuoi specchietti per assicurarti di avere una buona visuale su entrambi i tuoi lati sinistro e destro, e tenerli puliti e luccicanti.

Indica

Indicare è abbastanza arbitrario in Thailandia, se viene fatto per nulla – vedo quasi quotidianamente qualcuno che indica nella direzione sbagliata prima di una svolta. Tuttavia, le leggi del traffico thailandesi stabiliscono che devi sempre indicare prima di svoltare o superare. Non solo è un gesto di considerazione per gli altri utenti della strada, ma potresti essere responsabile di danni se ti troverai coinvolto in un incidente mentre stai facendo una svolta o cambiando corsia senza segnalare.

Advertisement

Tieni i sensi acuti

Le strade in Thailandia possono essere un po’ … trascurate a volte. Buche, dossi, oggetti sparsi, radici di alberi, binari ferroviari e pedoni vaganti. Questi possono tutti causare un brutto incidente se ti colgono di sorpresa. Tieni sempre gli occhi sulla strada davanti a te. Può essere particolarmente difficile notare alcuni ostacoli quando il sole è al massimo della sua luminosità – considera di indossare occhiali da sole di buona qualità.

Non guardare il tuo telefono

A meno che tu non abbia davvero bisogno del tuo telefono per la navigazione della mappa, non tenerlo in un supporto per telefono davanti a te. È davvero troppo fonte di distrazione. Quel messaggio potrebbe apparire dal tuo ex, quella chiamata potrebbe arrivare per quel lavoro per cui hai fatto il colloquio, qualunque cosa sia, se guardi verso il telefono anche per un solo istante, potrebbe significare il disastro.

Non perdere la calma

Nessuno ha mai sostenuto che guidare in Thailandia sia sicuro. ASSISTERAI a cattiva guida ogni volta che prendi la strada – sorpassi a destra, guida contromano, eccesso di velocità, ecc.

È semplicemente così. Mantieni una buona distanza tra te e gli altri veicoli sulla strada (circa la lunghezza di un’auto è una buona idea), e se ti are capita di subire una guida inadeguata, fai un respiro profondo e non farti influenzare.

Alcuni conducenti in Thailandia sono armati – da un machete o una mazza da baseball fino ad armi da fuoco. Le probabilità che un incidente di rabbia stradale finisca riflessi male per tutti i coinvolti sono alte. Mantieni la calma in ogni momento.

Evita di Guidare di Notte o in Condizioni Meteorologiche Avverse Quando Possibile

Guidare il tuo motociclo di notte può essere disorientante e pericoloso. C’è una probabilità molto maggiore di imbattersi in guidatori ubriachi o di non vedere una buca fino a quando è troppo tardi.

Allo stesso modo, la pioggia intensa aumenta la possibilità di sbandare fuori controllo, rimanere bloccato nell’acqua o avere la visione offuscata. A meno che non sia assolutamente necessario, è di solito una scelta migliore prendere un taxi o un tuk-tuk o aspettare che la situazione migliori.

Nel caso in cui tu abbia bisogno di guidare il tuo motociclo con brutto tempo, potresti pregare per un viaggio sicuro.

Cosa Fare in Caso di Emergenza

Non importa quanto sei prudente come autista, gli incidenti possono (e accadono).

Se sei in un piccolo incidente (senza gravi feriti, nessun danno eccessivo al tuo motociclo), dovresti spostare velocemente il tuo motociclo fuori dalla strada in arrivo se puoi.

Se è coinvolto un altro conducente, contatta la polizia componendo 191 (1155 per la Polizia Turistica se il tuo tailandese non è eccezionale e/o non riesci a parlare con un operatore inglese) – avrai bisogno del loro rapporto per la tua assicurazione.

Se è coinvolto un altro veicolo, non andare via – sarai responsabile dei danni anche se eri completamente innocente. Fai foto del motociclo, dell’altro veicolo e di eventuali ferite che hai, e contatta immediatamente il tuo assicuratore.

Scambia anche i dettagli (nome, numero di telefono, dettagli dell’assicurazione, carta d’identità thailandese/passaporto) con chiunque altro coinvolto.

È un triste dato di fatto in Thailandia che, come straniero, la polizia e/o gli assicuratori tendono a dar credito alla parola di un autista thai rispetto alla tua in caso di incidente, il che significa che potresti essere costretto a pagare anche se l’incidente non era colpa tua. Una telecamera sul casco economica è un buon modo per aggirare questo problema.

Se sei coinvolto in un incidente grave, non cercare di alzarti (a meno che non ti trovi in pericolo di incendio) – se hai avuto un trauma al collo, un movimento improvviso potrebbe causare ulteriori danni.

In generale, i thailandesi sono molto bravi ad attivarsi immediatamente quando avvengono incidenti sulla strada – aspettati che i locali creino rapidamente un perimetro e che qualcuno chiami i servizi di emergenza. Poi, verrai trasferito in un ospedale vicino.

Ci sono pochissime aree della Thailandia che si trovano a più di un’ora d’auto da una città o un villaggio, quindi è probabile che aiuto arriverà presto ovunque si verifichi il tuo incidente.

Ora, tocca a Te

Guidare un motociclo in Thailandia può essere un mezzo di trasporto economico e conveniente, ma non è privo di pericoli.

Assicurati sempre di indossare abbigliamento protettivo (soprattutto il casco), assicurati di essere completamente in regola con la patente, regolarmente registrato e assicurato e guida in modo difensivo per migliorare le tue possibilità di arrivare a destinazione sani e salvi.