Come Superare le Sfide Culturali come un Expat

Come Superare le Sfide Culturali come Espatriato negli Stati Uniti

Trasferirsi in un nuovo paese presenta sfide che vanno oltre la semplice comprensione di una nuova lingua o l’orientamento in un sistema di trasporto pubblico straniero.

Immergersi in una cultura sconosciuta può essere profondo, illuminante e sconcertante allo stesso tempo.

Sebbene impegnativo, è anche gratificante. Vivere all’estero offre un’opportunità unica di coltivare la crescita personale e acquisire prospettive nuove ed espanse.

Ecco uno sguardo più da vicino alle sfide culturali che un espatriato potrebbe affrontare, insieme ad alcuni antidoti dalla mia esperienza personale come espatriato in Thailandia.

Comprendere le Regole e Norme Non Scritte

Ogni cultura ha il suo insieme di regole e norme non scritte, e ciò che potrebbe essere considerato educato o standard nel tuo paese d’origine potrebbe essere percepito come scortese o insolito altrove.

Ad esempio, mentre mantenere il contatto visivo durante una conversazione è visto come un segno di fiducia e onestà negli Stati Uniti, può essere visto come aggressivo o irrispettoso in altre culture.

Come esempio più leggero, in tutta l’Asia, è consuetudine togliersi le scarpe prima di entrare in una casa e persino in alcuni luoghi di lavoro.

Dopo tre anni in Thailandia, questa abitudine è diventata una seconda natura per me, e ora trovo difficile capire perché qualcuno indosserebbe le scarpe che sono state fuori, chissà dove, dentro casa.

Indipendentemente dal paese, familiarizzare con una nuova cultura richiede tempo per osservare, comprendere e integrare le sfumature nel comportamento quotidiano.

Sappiamo tutti, come dice il proverbio, “Paese che vai, usanze che trovi.” Sebbene le differenze culturali potrebbero non avere sempre senso per te, col tempo, e con il contesto, inevitabilmente lo faranno (la maggior parte di esse comunque).

Galateo Locale e Rituali Sociali

Dai costumi nel salutare all’etichetta a tavola, ogni cultura ha il suo insieme di rituali.

Ciò che viene visto come un saluto informale negli Stati Uniti, come un abbraccio, potrebbe essere considerato troppo franco o inappropriato in culture più riservate.

E mentre gli americani sono abituati a dare mance generose, potrebbe essere considerato non necessario o addirittura scortese in altri paesi come il Giappone.

In Thailandia, un buon esempio sono i costumi e l’etichetta quando ci si saluta, specialmente quando si incontra qualcuno per la prima volta.

A differenza dell’America, dove una stretta di mano ferma e il contatto visivo diretto sono segni di rispetto, la cultura thailandese si saluta con un “Wai”.

Per chi non conosce il Wai, viene eseguito unendo i palmi delle mani con i pollici rivolti verso l’alto, accompagnato da un leggero inchino.

Inoltre, esiste una gerarchia che detta come e quando fare il Wai.

Ad esempio, quando si incontrano gli anziani, è consuetudine salutarli con un Wai per primo e aspettare che ricambino un Wai.

Inoltre, ci sono posizioni precise delle mani per il Wai stabilite dalla gerarchia.

Ad esempio, come segno di rispetto per gli anziani e anche per persone in posizioni di potere e autorità, come le forze dell’ordine e il personale governativo, il saluto Wai dovrebbe essere eseguito con i pollici che incontrano la punta del naso mentre ci si inchina.

E, quando si salutano i monaci, proprio come quando si incontrano gli anziani, è consuetudine salutarli con un Wai iniziato da te per primo; tuttavia, l’etichetta corretta della posizione delle mani prescrive che i tuoi pollici si incontrino tra le sopracciglia piuttosto che al naso mentre ci si inchina.

Quando si tratta di amici intimi, tuttavia, un semplice Sawadee (Ciao in thailandese) o anche “Hi” o “Hello” in inglese è tutto ciò che serve.

D’altro canto, come gesto verso la cultura americana, alcuni thailandesi mi hanno salutato con una stretta di mano.

Adattarsi a Diversi Ritmi di Vita

La velocità e il ritmo della vita all’estero possono essere ancora sconvolgenti. Che si tratti delle sieste pomeridiane in Spagna o dell’efficienza puntuale del Giappone, adattarsi a un ritmo diverso può richiedere un cambiamento mentale significativo.

Dalla mia esperienza personale vivendo in Thailandia, ad eccezione delle grandi città affollate come Bangkok, la cultura thailandese tende ad essere molto rilassata rispetto a quella a cui ero abituato a casa.

Che tu veda questo come positivo o negativo è ultimamente soggettivo; tuttavia, per me, è uno degli aspetti preferiti del vivere in Thailandia.

Ammetto che ho vissuto questo come una lama a doppio taglio.

Ad esempio, mentre puoi sentire un senso di urgenza e richiedere che qualcosa venga fatto il prima possibile, potresti trovarti ad aspettare pazientemente che il thailandese rilassato si metta in azione.

Cambiare Percezione del Tempo e Spazio

Forse questo non è tecnicamente una sfida; tuttavia, vale la pena notarlo.

Se vieni dagli Stati Uniti, un edificio di 100 anni è considerato antico e forse considerato storico. Tuttavia, se vieni dall’Europa, è relativamente nuovo e moderno.

Questo cambiamento di prospettiva, in cui la storia si estende per millenni, può essere sia umiliante che illuminante.

Allo stesso modo, le distanze potrebbero essere percepite diversamente, con un viaggio di due ore considerato lungo in alcuni posti e breve in altri.

Affrontare gli Stereotipi

Sfortunatamente, gli stereotipi sono un fenomeno universale, e gli espatriati all’estero potrebbero trovarsi incasellati in base a nozioni preconcette.

Che si tratti di politica, stile di vita o abitudini alimentari, gli espatriati spesso si trovano nella posizione di sfatare miti o di essere rappresentanti dell’intero paese.

Come espatriato in Thailandia, mi vengono in mente alcuni esempi di stereotipizzazione.

Il malinteso più comune è che molti thailandesi suppongano che tutti gli espatriati siano ricchi, e potrebbero cercare di sfruttare questa supposizione gonfiando i prezzi di beni e servizi.

Un altro esempio è il malinteso e il giudizio degli uomini stranieri con mogli thailandesi.

Alcuni thailandesi e stranieri assumono che le donne thailandesi frequentino o sposino uomini stranieri solo per il loro denaro, o viceversa, che gli uomini stranieri frequentino o sposino donne thailandesi per compagnia in cambio di stabilità economica.

In definitiva, le qualità di qualsiasi relazione privata di coppia non dovrebbero essere giudicate dagli altri.

Che ci giudichino o meno, io e mia moglie semplicemente non ci preoccupiamo di ciò che pensano gli altri.

Per la maggior parte delle persone, costruire nuove relazioni e amicizie è un aspetto vitale per stabilirsi in un nuovo paese.

Tuttavia, l’approccio alla formazione di relazioni può differire ampiamente. Mentre gli espatriati potrebbero essere abituati a una certa franchezza e apertura, altre culture potrebbero valutare più la sottigliezza, la gerarchia o la formalità.

Va notato qui che, proprio come non vorresti essere stereotipato come un “espatriato tipico”, in definitiva, ogni individuo è unico e diverso e non dovrebbe essere giudicato o caratterizzato unicamente dalla propria cultura di appartenenza.

Le connessioni umane e le amicizie sono un bisogno universale che trascende le differenze culturali.

Il mio consiglio è di non preoccuparvi troppo delle differenze culturali o degli atteggiamenti sociali e societari.

L’onestà, l’autenticità e il rispetto sono molto importanti per coltivare connessioni significative e amicizie, quindi non abbiate paura di mostrare il vostro vero io.

Non Credere a Tutto Ciò che Leggi e Ascolti

Prima di trasferirti, è naturale cercare e leggere le esperienze di chi ha vissuto come espatriato.

E mentre ti godi questo articolo scritto da un espatriato, come autore, sarebbe negligente da parte mia non fare questa affermazione.

È fondamentale ricordare che le prospettive individuali sono modellate da pregiudizi e filtri personali.

È importante e utile essere informati dalle esperienze degli altri, ma fai attenzione a non lasciarti influenzare da nozioni preconcette o dalle aspettative degli altri. Affrontare questo nuovo capitolo della tua vita con un cuore e una mente aperti è la migliore garanzia della tua felicità e successo personale come espatriato.

Suggerimenti per le Sfide Culturali

Ecco alcuni suggerimenti pratici per aiutare gli espatriati a navigare tra le differenze culturali e abbracciare il loro nuovo ambiente.

1. Partecipare alle Comunità Locali

Un approccio proattivo può essere partecipare alle comunità locali. Partecipare a eventi locali, festival e raduni pubblici ti permette di osservare le pratiche culturali in prima persona. Questo coinvolgimento mostra anche rispetto per le tradizioni locali e può aprire la porta a nuove amicizie e a una comprensione più profonda.

2. Immersione Culturale

Prendi lezioni di lingua, cucina e mangia cibo locale e prova a fare la spesa dove lo fanno i locali. L’immersione culturale non significa solo osservare la cultura ma partecipare attivamente a quanti più aspetti della vita quotidiana possibile. Questa partecipazione attiva aiuta gli espatriati a comprendere il contesto dietro le norme culturali.

3. Cercare Comprensione, non Approvazione

È importante ricordare che comprendere una pratica culturale non equivale sempre a un accordo personale o accettazione. Cerca di capire perché le cose vengono fatte in un certo modo piuttosto che cercare di misurarle rispetto alle tue norme culturali.

4. Mantieni una Mente Aperta

Mantieni flessibilità nei tuoi pensieri e azioni. Se una particolare pratica locale sembra confusa o inefficiente, cerca di vederla da più prospettive. Ciò che potrebbe sembrare scomodo in un contesto potrebbe avere i suoi vantaggi in un altro.

5. Rispetta la Curva di Apprendimento

Ricorda che acclimatarsi a una nuova cultura è un processo. È probabile che tu commetta errori o fraintenda gli spunti sociali. Quando lo fai, affrontalo con grazia e umorismo. La maggior parte dei locali apprezzerà i tuoi sforzi per imparare e può essere molto tollerante verso i passi falsi.

6. Costruisci una Rete di Supporto

Trova altri espatriati che hanno attraversato il processo di adattamento. Possono offrire consigli e supporto emotivo. Tuttavia, non fare affidamento solo sulla tua comunità di espatriati—bilancia questo con amicizie locali per avere un’esperienza più completa.

7. Pratica la Pazienza

Alcune norme culturali possono mettere alla prova la tua pazienza, come un approccio rilassato al tempo o diversi standard di servizio. Impara ad adattare il tuo ritmo a quello del tuo paese ospitante dove appropriato, il che può essere una lezione preziosa in termini di pazienza e tolleranza.

8. Rifletti sugli Stereotipi

Sfida i tuoi stereotipi e fai attenzione a come rappresenti la tua cultura di origine. Sii un ambasciatore premuroso del tuo paese mentre sei anche un ospite rispettoso nel tuo paese ospitante.

9. Sii un Buon Ascoltatore

Molto si può imparare ascoltando le storie e le esperienze dei locali. Non solo questo mostra rispetto, ma arricchisce anche la tua comprensione della cultura e dei suoi valori.

10. Documenta le Tue Esperienze

Tieni un diario o un blog sulle tue esperienze. Scrivere aiuta a elaborare nuove esperienze e può essere un modo terapeutico per riflettere sulle sfide culturali che affronti. Può anche essere una risorsa preziosa per altri espatriati che seguiranno le tue orme.

11. Rimani Informato

Leggi le notizie locali, segui blogger o influencer locali e rimani aggiornato su ciò che accade intorno a te. Essere informato può renderti più consapevole delle questioni e delle sensibilità locali.

12. Abbraccia l’Intera Esperienza

Accetta che vivere in una nuova cultura è un pacchetto completo—viene con il buono e il cattivo. Abbraccia ogni parte di esso e capisci che ogni esperienza contribuisce alla tua crescita come persona.

Incorporare questi consigli nel tuo viaggio da espatriato può aiutarti ad abbracciare la diversità culturale che deriva dal vivere all’estero, rendendo la tua esperienza più arricchente e meno stressante. Ricorda, non si tratta solo di sopravvivere in una nuova cultura, ma di prosperare al suo interno.

Ora, a te

Il viaggio di un espatriato è sfaccettato, pieno di sfide, sorprese e scoperte profonde.

Il variegato tessuto culturale del nostro mondo, con le sue norme uniche, etichette e tradizioni, offre un’opportunità ineguagliabile di ampliare le proprie prospettive.

È essenziale tracciare il proprio percorso, libero da stereotipi e nozioni preconcette, celebrando la bella fusione di culture e intuizioni che la vita da espatriato offre.

Come cittadini globali, le nostre esperienze condivise, il rispetto e la comprensione reciproca spianano la strada per un mondo più interconnesso e armonioso.